Il direttore

Franco Bertellino è nato a Ciriè (TO) nel 1965. Risiede a Frossasco dal 2004. Ha studiato pianoforte all’Istituto Civico “F.A. Cuneo” di Ciriè con le prof.sse Dolores Rossi e Simona Quaglia (1977 – 1982). Nel 1982 si diploma in Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Alessandria. Successivamente ha frequentato l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Torino, diplomandosi in Organo e Liturgia con il massimo dei voti con il M° F. Soldera nel 1986. Dal 1986 al 1991 studia privatamente con il compianto M° Massimo Nosetti, organista di fama internazionale e organista del Santuario di S. Rita in Torino. E’ stato organista titolare della Chiesa di S. Giuseppe (Ciriè) dal 1982 al 1989 e della Chiesa di S. Maurizio M.re (S. Maurizio C.se) dal 1989 al 1997. E’ profondo conoscitore dell’organaria e dell’acustica, essendosi laureato nel 1991 in Ingegneria, con specializzazione in Acustica, presso il Politecnico di Torino con una tesi di rilevanza internazionale relativa allo studio della generazione del suono nelle canne d’organo. E’ stato chiamato più volte da autorevoli Enti, in qualità di esperto, a tenere conferenze sull’acustica dell’organo e delle chiese. Sin dal 1985 ha tenuto concerti in qualità di solista (organo, clavicembalo, pianoforte) e con gruppi strumentali e corali. Ha fatto parte del Coro Polifonico di Lanzo diretto da Arcangelo Popolani (Lanzo T.se), e del Coro Eufonè di Ciriè diretto da A. Ruo Rui. In qualità di ingegnere acustico ha progettato l’acustica di importanti sale, fra cui, recentemente (2013), l’auditorium del Conservatorio Musicale di Aosta, frutto di un restauro della notissima Tour de Baillage. Dal 2012 è Direttore del coro UNITRE VALNOCE, che riunisce i cantori della Val Noce (Frossasco, Cantalupa, Roletto).